“Cyrano de Bergerac” prodotto dal Liceo “De Sanctis Galilei” di Manduria al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti

Condividi

Giovedì 10 aprile alle ore 9 gli studenti del Liceo De Sanctis-Galilei di Manduria salgono sul palco del teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti, nell’ambito del Festival “ChièdiScena”, cantiere delle arti aperto ad associazioni e scuole da tutta Italia.

Alla sua ottava edizione, il festival, organizzato con il patrocinio dei Comuni di Gioia del Colle e Acquaviva delle Fonti, in collaborazione con Casa dello Spettatore e Fita Puglia (Federazione Italiana Teatro Amatori), ospita dal 30 marzo al 12 aprile circa 300 giovani attrici e attori. L’evento prevede un totale di 27 repliche, con la partecipazione di oltre 80 studenti e studentesse impegnati in tre percorsi formativi dedicati a competenze trasversali e orientamento: cura del pubblico, visione critica e storytelling per immagini. 

Il Liceo De Sanctis Galilei di Manduria partecipa con la sua ultima produzione, Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand, diretto dalle professoresse Ilaria Marzo e Angela Falcone, quest’ultima curatrice anche del commento musicale in francese. Le docenti sono state supportate dalla professoressa Cosima De Stradis, tutor di progetto. L’edizione 2025 del Festival Chièdiscena è stata organizzata da “Sic! ProgettAzioni Culturali”, con il patrocinio dei Comuni di Gioia del Colle e Acquaviva delle Fonti. La manifestazione vede la partnership con l’IISS “Canudo Marone Galilei” di Gioia del Colle, l’IISS “Rosa Luxemburg”, l’IISS “Colamonico Chiarulli” e il Liceo “Don Lorenzo Milani” di Acquaviva delle Fonti. Inoltre, è sostenuta dal Rotary Club Acquaviva – Gioia del Colle e realizzata in collaborazione con Casa dello Spettatore e Fita Puglia.

CYRANO DE BERGERAC di E. Rostand Giovedì 10 aprile 2025, ore 9:00

Eroe dal fascino senza tempo, imponente il suo naso ma ancor più grande il suo animo. “Filosofo, fisico, poeta, uomo d’armi, musicista, trasvolatore di spazi, gran polemista – così si definisce lui stesso – e anche amante, ma per conto d’altri.” Cyrano incarna il dramma e insieme il trionfo di chi persegue la libertà, la bellezza, la poesia, di chi ama con tutta l’anima, ma costringendosi nell’ombra. Innamorato di Roxane, trova infine il coraggio di indirizzarle tutto il suo amore, ma per tramite di Christian, affascinante cadetto innamorato di lei, incapace, al contrario, di ricamare parole e concetti. Provvederà Cyrano a “soffiargli dentro un’anima”, al chiaro di luna sotto il balcone di lei, o nelle numerose appassionate lettere che le scrive per conto di Christian. Molto presto Roxane è conquistata, soavemente stordita dalla poesia che quest’anima sa trasmettere vibrando d’amore per lei. Scoprirà molto tardi, morto ormai Christian in guerra, di chi fosse in realtà il cuore che l’avvolgeva dalle righe di quelle lettere, ascoltando la stessa voce di Cyrano pronunciare, in punto di morte, le ultime struggenti parole d’amore per lei. In un turbine di versi brillanti, duelli spettacolari ed emozioni travolgenti questo classico intramontabile celebra la forza delle parole, il coraggio della libertà, la forza del vero amore contro ogni ironia del destino.

IL CAST
Personaggi                                                                                                         INTERPRETI
 
CYRANO                                                                                                      Gabriele Dimaggio
ROXANNE                                                                                                   Sara Lombardi
CHRISTIAN                                                                                                 Salvatore De Pascalis
RAGUENEAU impresario e pasticciere                                                       Giulia D’Elia
LISA, sua moglie                                                                                          Giorgia Caforio
IL CONTE DE GUICHE                                                                              Tiziano Scarciglia
IL VISCONTE DI VALVERT e CREBIOULES, cadetto                             Olga Pantaleoni
LIGNIèRE, cadetto e POETA STRACCIONE                                             Roberta Desantis
L’ATTORE MONTFLEURY e LA GOVERNANTE                                   Giorgia Barbieri
CARBONE, Capitano di Castelgeloso                                                          Martina Solazzo
IL CONTE DI BRISSAILLE e UN PASTICCIERE                                     Luisanna Perrucci
IL CONTE CUIGY e UN PASTICCIERE                                                    Fabiana Semeraro
MADAME CHAVIGNY e POETA STRACCIONE e UN CADETTO        Mariapia Pichierri
MADAME JODELET e POETA STRACCIONE e UN CADETTO
e SUORA MARTA                                                                                         Silvia D’Amicis
MADAMOISELLE JODELET, e UN PASTICCIERE e UN CADETTO    Iris Barbuzzi
IL CUOCO APPRENDISTA                                                                          Samuele Piccinni
 
CANTANTI: ​Sabrina Salimbeni; Linda Clarice Gennari
DANZATRICI: Letizia Dimitri; Felicita Maiorano
SCENOGRAFI: Michele Angelo Carrozzo; Francesca Zaccaria; Stefano Aulisi; Paola Gigli
ASSISTENTI ALLA REGIA: Alice Attanasio; Gregorio Massafra; Marco Strabone; Carmen Vecchio; 
Michele Angelo Carrozzo
DIREZIONE AUDIO: Francesca Ciccarese
REGIA: Ilaria Marzo; Angela Falcone