Due orchestre giovanili per il World Music Day e i venti anni istituzione corso indirizzo musicale all’I.C. Morleo di Avetrana. Video
“Insieme, piccoli e grandi musicisti delle due orchestre giovanili, quella dell’I.C. Mario Morleo di Avetrana e quella del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria, si sono uniti in gemellaggio.
Hanno condiviso le loro abilità, le competenze acquisite e soprattutto la loro passione per la musica in un concerto per celebrare il World Music Day, una delle più importanti ricorrenze culturali mai istituite. Quest’anno coincide con il ventesimo anniversario del corso di indirizzo musicale presso l’Istituto Comprensivo Morleo di Avetrana. È una festa nella festa, un modo per celebrare la musica, che rappresenta un forte messaggio di accessibilità universale, di invito al viaggio e di comunione e comunicazione tra i popoli e le culture.
Presso l’Istituto Comprensivo sono attivi da vent’anni percorsi di indirizzo musicale, nati dalla necessità di offrire agli studenti la possibilità di avvicinarsi alla cultura e alla tecnica musicale. Non solo dal punto di vista teorico, ma anche e soprattutto da quello pratico, attraverso lo studio triennale di uno strumento musicale. Attualmente, gli strumenti in organico sono quattro: la classe di flauto traverso, con il docente Prof. Vincenzo Marasco (Referente); la classe di clarinetto, con il docente Prof. Raffaele Vecchio; la classe di chitarra, con il docente Prof. Giovanni Scarnera; e la classe di pianoforte, con il docente Prof. Cosimo Famà, che è anche il coordinatore organizzativo dell’evento.
“In questa serata speciale – ha dichiarato il Dirigente scolastico Prof.ssa Maria Maddalena Di Maglie – abbiamo pensato di riunire tanti giovani talenti musicali: l’Orchestra Briganti e l’Orchestra del Liceo De Sanctis Galilei di Manduria si sono esibite in un concerto che è più di una semplice fusione di melodie; è un simbolo di crescita, di passione condivisa, un punto di incontro dove la musica diventa il linguaggio di ragazzi e ragazze di diverse età, che insieme lavorano e si esprimono in un’armonia che va oltre le note. È stata un’occasione per riflettere sul valore dell’istruzione musicale come mezzo di espressione, di condivisione e di costruzione di una comunità più forte e unita. Quest’anno, mentre celebriamo il ventesimo anniversario, rendiamo omaggio non solo ai nostri studenti e al loro impegno, ma anche alla storia dell’Istituto Comprensivo Morleo, che ha nutrito e ispirato generazioni di giovani musicisti.”
Ospiti della serata la cantante Virginia Carluccio, in arte Kiki, con il suo singolo d’esordio e il cantautore pugliese Giuseppe Miccoli.
Programma della serata
I brani proposti:
IL CANTO DEGLI ITALIANI (M. Novaro – G. Mameli) Coro voci bianche V primaria
L’ITALIANO (Minellono – Cutugno) Coro voci bianche V primaria
CHI FERMERÀ LA MUSICA (R. Facchinetti – V. Negrini) Coro voci bianche V primaria
LA DONNA È MOBILE (G. VERDI) – Orchestra I. C. Morleo
HIT THE ROAD JACK (R. Charles) – Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei
VALZER N°2 (D. Shostakovic) – Orchestra I. C. Morleo
C’ERA UNA VOLTA IL WEST (E. Morricone) – Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei
C’ERA UNA VOLTA IN AMERICA (E. Morricone) – Orchestra I. C. Morleo
GABRIEL’S OBOE (E. Morricone) – Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei
SUITE NAPOLETANA (Autori vari) – Orchestra I. C. Morleo
ONLY TIME (Enya) – Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei
GAM GAM (Tradizionale ebraico) – Orchestra I. C. Morleo
LA LEGGENDA DEL PIAVE (E. A. Mario) – Orchestra I. C. Morleo e Liceo De Sanctis – Galilei
BOLERO (M. Ravel) – Docenti dell’I. C. Morleo
Ospiti:
NOTIZIE STUPIDE DEL TELEGIORNALE autori: Carluccio – Conte, esecutrice KIKI
SENZA L’HIJAB, I BRONZI DI RIACE, SUONATORE DISPERSO autore ed esecutore: GIUSEPPE MICCOLI
Conduzione: Italia Moscogiuri e Ilaria Marzo
Scenografie: A cura del Dipartimento di Arte I. C. Morleo
Crew: Ins.te Francesco Serrano – Sig. Donato Palumbo
Orchestra I. C. Morleo
Classe di Flauto: Gioele Leone (IA), Eugenia Sacco (IB), Jennifer Micelli (IIA), Giusy Ciccarone, Mariangelo Margheri, Salvatore Margheri e Francesco Pio Parisi (IIC), Gabriel Copertino (IIIA), Sofia Saracino (IIIC)
Classe di Clarinetto: Agnese Palumbo (IA), Claudio Mariti e Gabriel Scardicchio (IB), Marco Simmini (IA), Valeria Buccolieri, Luca Tarantino (IIB), Alessandro Marasco (IIIC)
Classe di Chitarra: Andrea Galasso (IB), Nicole Laserra, Irene Malandrini e Ludovica Tarantini (IIB), Viola Scarciglia, Feliciana Raganato, Nicolò Casillo e Wu Xin (IIC), Lorenzo Addabbo, Giovanni Gregorio Dinoi, Alessandro Vito Iazzie e Anna Loppo (IIIA), Giulia Panzuto (IIIC)
Classe di Pianoforte: Andrea De Vita (IA), Elena Marasco e Perla Costanza Spagnolo (IIA), Cosimo Scarciglia (IIC), Denise Lagiola (IIIB), Eleonora Pesare (IIIC)
Docenti: Prof. Tullio Zanchi – Fagotto Prof. Maurizio Montesardo – Clarinetto Prof. Vincenzo Marasco – Flauto T./Ottavino Prof. Raffaele Vecchio – Clarinetto/Sax Prof. Giovanni Scarnera – Chitarra/Basso Prof. Cosimo Famà – Pianoforte
Drums: Riccardo Vecchio
Ex studenti di strumento: Andrea Nigro Cavallo – Ilaria Delle Grottaglie – Irene Prisciano (Flauto) – Federico Cazzolla – Luigi Ingrosso (Clarinetto)
Coro voci bianche della propedeutica musicale della Scuola Primaria
Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei:
Flauto: Flavio Chimienti, Paolo Pichierri, Gaia Dell’Anna e Clelia Di Magli
Chitarra: Mattia Scialpi, Mattia Saracino – Malagnino, Alessandro Zacheo (anche Batteria)
Pianoforte: Giordano Mariggió, Maria Giovanna Leo
Basso: Angelica Buccolieri
Sax: Carlo Doria
Violino: Giada Koni
Tromba: Gabriele Chimienti
Voci: Sabrina Salimbeni, Giorgia Schiavoni
Coord. Orchestra Liceo De Sanctis – Galilei:
Mimmo Angarano – Corrado Mancini – Vincenzo De Valerio (Audio e luci)
