I Premio del XIV Concorso Nazionale “Legalità & Cultura dell’etica” alla Scuola Secondaria “Enrico Fermi” di Manduria

Condividi

Per la Scuola Secondaria “Enrico Fermi” di Manduria arriva un altro riconoscimento nazionale.

Oggi gli Alunni del comprensivo DON BOSCO (Leonardo Modeo, Maty Kasse, Oscar Cappelli, Pietro Lamusta, Francesco Capone e Ludovica M. Greco) sono volati a Roma per ritirare il 1° Premio del XIV Concorso Nazionale “Legalità & Cultura dell’etica”, promosso dal Rotary Distretto 2080, con quello di Manduria in qualità di club padrino. Con il cortometraggio COME RAGGIO DI SOLE, l’Istituto ha conquistato il gradino più alto del podio per la sezione video, su oltre 300 lavori selezionati provenienti da tutta Italia.                                                                                                                                                 “Dire che è stato emozionante anche questo premio è dire poco – commenta con entusiasmo il Dirigente Scolastico, il prof. Angelo Prontera – riconoscimenti che sanciscono un lavoro sinergico imprescindibile per un’offerta formativa all’altezza delle aspettative e le attese dei nostri alunni e delle loro famiglie”. Il 1° premio, ritirato presso la Biblioteca centrale Nazionale di Roma dagli alunni accompagnati dal prof. Roberto Bascià e dal prof. Alessandro Mariggiò (quest’ultimo in veste anche di Presidente del Rotary di Manduria), è il 3° in ordine di tempo in questa settimana, dopo il 2° premio delle classi 3^, ritirato lo scorso 3 aprile ad Agrigento ed un altro 2° premio delle classi 2^ conquistato al Festival Dantesco di Roma nella serata di lunedì, 7 aprile (questo lavoro riceve anche il premio per il miglior montaggio). “Entusiasti, felici ed anche un po’ “ubriachi” per queste vittorie, per la qualità riconosciuta ai nostri lavori dopo la severa selezione superata in ogni competizione, ma soprattutto per l’impagabile entusiasmo dei nostri ragazzi che sperimentano nuove forme di comunicazione e nuovi linguaggi didattici e conoscenze STEM sulle quali il nostro istituito investe da tempo”.