Manduria: I percorsi formativi di ITS per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato: Stato dell’arte e prospettive evolutive. Video
Il corso “Management Digitale per la Costruzione di Sistemi Territoriali del Vino e del Cibo Sostenibili” si è classificato al primo posto nel Ranking INDIRE 2024 a livello nazionale nell’Area Tecnologica Turismo.
Il corso “Management Digitale per la Costruzione di Sistemi Territoriali del Vino e del Cibo Sostenibili” si è classificato al primo posto nel Ranking INDIRE 2024 a livello nazionale nell’Area Tecnologica Turismo. Un riconoscimento importante che conferma la qualità dei percorsi formativi proposti dall’ ITS Turismo Puglia e dimostra l’efficacia degli stessi in termini di successo formativo e occupazionale. Il risultato è stato illustrato nel workshop che, dedicato ai percorsi formativi di Istruzione tecnologica superiore per l’Industria dell’Ospitalità e del Turismo allargato, si è tenuto a Manduria con la partecipazione di importanti figure istituzionali e scientifiche, tra cui l’Assessore Regionale alla Formazione e Lavoro Sebastiano Leo, il Sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro, il Presidente della Fondazione ITS Turismo Puglia Pina Antonaci, il Presidente del GAL Terre del Primitivo Dario Daggiano e il Prof. Pierfelice Rosato, Direttore del corso ITS Turismo di Manduria 2020-2022.
Il workshop è stata un’importante opportunità di confronto e scambio di best practice tra la comunità istituzionale e scientifica, al fine di favorire il trasferimento di conoscenze e competenze nel territorio di riferimento. Sono state approfondite le tematiche legate all’innovazione nel settore dell’ospitalità e del turismo. Presentate le ultime tendenze e le migliori pratiche adottate a livello nazionale e internazionale, pratiche interessanti di sistemi di offerta basati sulla tecnologia e orientati alla sostenibilità. I corsi ITS, infatti, sono realizzati in collaborazione con imprese, università, centri di ricerca ed enti locali per sviluppare nuove competenze in aree tecnologiche considerate strategiche per lo sviluppo economico e per la competitività del Paese.
Durante la serata si è parlato anche delle prospettive future del corso “Management e Organizzazione dei Servizi Turistici” per il biennio 2023-2025 e del nuovo corso “Innovation Management per lo Sviluppo di Smart Tourism Destination”, programmato ancora una volta a Manduria sede di riferimento per questi corsi di eccellenza per il quale sono attualmente aperte le iscrizioni.
Per ulteriori informazioni sui percorsi in partenza per il nuovo biennio cliccare sul link https://www.itsturismopuglia.it/innovation-management…/